fbpx
SEACILY

Programma 2025

Scopri cosa accade quest’anno al Seacily – Salone Nautico 2025.

+Giovedì 16 ottobre 2025

Ore 10,00 Apertura al pubblico

Convegno inaugurale sul tema “I Numeri dell’Economia del Mare in Sicilia”.

Presentazione del “Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare – Focus Sicilia” a cura di Antonello Testa, Coordinatore Ossermare.

Moderatore: Michele Guccione, giornalista.

Intervengono:

Edy Tamajo, Assessore Reg.le Attività Produttive.

Michele Maltese, Comandante Direzione Marittima Capitaneria di Porto – di Palermo.

Giovanni Acampora, Presidente Nazionale di Assonautica Italiana.

Gaspare Vitrano, Presidente Terza commissione Ars Attività Produttive

Giuseppe Pace, Presidente Unioncamere Sicilia.

Alessandro Albanese, Presidente della Camera di Commercio Palermo-Enna.

Giuseppe Fausto, Sindaco del Comune Castellammare del Golfo.

Gaetano Fortunato, Consigliere di Presidenza di Confindustria Nautica.

Giuseppe Tisci, Consigliere Nazionale Lega Navale Italiana e Presidente VII Zona FIV Sicilia

Ignazio Artese, Presidente di Rete Nautica del Mediterraneo.

Andrea Ciulla, Presidente Assonautica Palermo.

 

Durante la giornata (su prenotazione ed a cura della Lega Navale Italiana):

Prove e simulazione di vela

Esposizione delle barche “Mare di Legalità”

Inoltre, per la diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici sarà a disposizione lo sportello “PID – Punto Impresa Digitale”.

Ore 18,00 Chiusura al pubblico

+Venerdì 17 ottobre 2025

Ore 10,00 Apertura al pubblico

Convegno “Turismo Nautico e Portualità”.

Presentazione del Report sul Turismo Nautico in Sicilia di Assonautica Palermo in collaborazione con OTIE, a cura delle dott.sse Rosamaria Staiano e Martina Saladino.

Moderatore: Michele Guccione, giornalista.

Intervengono:

Alessandro Aricò, Assessore Reg.le delle Infrastrutture e della Mobilità.

Simona Petrucci, Senatrice e Presidente dell’intergruppo parlamentare sull’economia del mare.

Raoul Russo, Senatore e componente dell’intergruppo parlamentare sull’economia del mare.

Maria Concetta Antinoro, Dirigente Generale Dipartimento Turismo Regione Siciliana

Rosario Marchese, Consigliere del Ministro per le Politiche del Mare.

Giovanni Ruggieri, titolare della Cattedra di Economia del Turismo UNIPA.

Ivo Blandina, delegato Assomarinas.

Giuseppe D’Agostino, Presidente GALP Golfo Termini Imerese.

Toti Piscopo, Sicindustria Palermo settore Turismo e Nautica.

Daniela Gemelli, delegata regionale Lega Navale Italiana

Andrea Ciulla, Presidente Assonautica Palermo.

Durante la giornata (su prenotazione ed a cura della Lega Navale Italiana):

Prove e simulazione di vela

Esposizione delle barche “Mare di Legalità”

Inoltre, per la diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici sarà a disposizione lo sportello “PID – Punto Impresa Digitale”.

Ore 18,00 Chiusura al pubblico

+Sabato 18 ottobre 2025

Ore 10,00 Apertura al pubblico

Presentazione del progetto “Un mare di energia”

Aspetti e prospettive dell’energia del mare per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere

Saluti istituzionali

Giuseppe Fausto, Sindaco Comune di Castellammare del Golfo

Pietro Puccio, Presidente GALP Golfi di Castellammare e Carini

Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Giovanni Cucchiara, Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea

Livan Fatini, Direttore Dipartimento di Ingegneria

Leonardo Catagnano,  Dirigente Dipartimento Sviluppo Locale e Identità Culturale pesca mediterranea

Andrea Ciulla, Presidente Assonautica Palermo

Interventi tecnici

Vincenzo Franzitta,  Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo

Bruno Provenza, Produzione di energia da moto ondoso nelle infrastrutture portuali

Giuseppe Stabile, Presidente Lega Navale Sezione di Castellammare del Golfo

Durante la giornata (su prenotazione ed a cura della Lega Navale Italiana):

Prove e simulazione di vela

Esposizione delle barche “Mare di Legalita”

Inoltre, per la diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici sarà a disposizione lo sportello “PID – Punto Impresa Digitale”.

Ore 18,00 Chiusura al pubblico

+Domenica 20 ottobre 2024

Ore 10,00 Apertura al pubblico

Veleggiata “Seacily sail” a cura della Lega Navale Italiana, sezione Castellammare del Golfo, alla quale prenderanno parte le imbarcazioni “Mare di Legalità”, aperta a tutte le imbarcazioni da altura che vorranno partecipare, manifestazione non agonistica che ha come scopo la divulgazione della vela (per ogni dettaglio contattare direttamente la Lega Navale Italiana, sezione Castellammare del Golfo.

Durante la giornata (su prenotazione ed a cura della Lega Navale Italiana):

Prove e simulazione di vela

Esposizione delle barche “Mare di Legalita”

Inoltre, per la diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i settori economici sarà a disposizione lo sportello “PID – Punto Impresa Digitale”.

Ore 18,00 Chiusura al pubblico