fbpx
SEACILY 05/11/2021

La cronaca della giornata

“Dobbiamo puntare sulle manifestazioni per incentivare un cambio di mentalità. Il mondo sta cambiando, e noi dobbiamo farlo con lui”. Giovanni Acampora, Presidente Assonautica Italiana, attraverso un collegamento telematico, ha preso parte al convegno del giorno I Distretti, le Reti e la digitalizzazione.

Venerdì 5 novembre è stata la giornata dei dibattiti e delle reti di impresa come opportunità, al Seacily 2021. Come funzionano i distretti? Le reti sono davvero il futuro della filiera? Sono solo due delle domande a cui i numerosi partecipanti al convegno hanno cercato di dare una risposta. In ognuna delle prospettive future, la collaborazione dei distretti sembra essere la chiave di volta per una politica che favorisca un progresso dell’intero sistema economico legato al mare.

Una giornata piena e proficua, sottolineata da toni accesi ma propositivi, che ha permesso ai rappresentanti di diverse realtà di far convergere i propri punti di vista. “Approfittiamo di ogni incontro per mettere giù un progetto, prendere un impegno!” Così il Dott. Stefano Tortorici, rappresentante della Business Community Palermo Mediterranea, ha sottolineato la sua linea di pensiero in merito a questi incontri. Una possibilità concreta per il futuro di tutti.

La seconda parte della giornata ha accolto la presentazione del progetto “Stella Maris”, promosso da Polisportive Giovanili Salesiane. Alla presenza dei giovanissimi atleti del Circolo Nautico Palermo, Chiara Romano Contorno – Consigliere PGS Italia, Massimo Motta – Presidente PGS Sicilia, Fabio Puleo – Presidente provinciale PGS Palermo, e Ottavio Gueli – Presidente del Circolo Nautico, hanno esposto le peculiarità di un progetto che mette insieme Sport e Ambiente.

Al termine della presentazione, don Arnaldo Riggi, della ComunitĂ  del Don Bosco Ranchibile, ha provveduto ad un toccante rito di benedizione della barca.